Con il primo fine settimana di aprile, sul Corno alle Scale si è conclusa la stagione dello sci, iniziata il 4 dicembre dello scorso anno. Marco Palmieri, il patron di Piquadro che ha investito negli impianti del Corno, ha tracciato su La Repubblica un bilancio di questi mesi invernali. E […]
Notizie
IL CORNO ALLE SCALE TRA I «CASI SIMBOLO» DEL REPORT NEVEDIVERSA
Da ieri, 14 marzo, Legambiente ha diffuso il report Nevediversa 2022, uno studio molto dettagliato del turismo invernale, in Italia, ai tempi del riscaldamento globale. Come già nelle edizioni degli anni scorsi, vengono elencati gli impianti sciistici dismessi, le strutture dal futuro incerto, quelle che funzionano per «accanimento terapeutico», ovvero […]
Un servizio che non è un servizio: il Corno alle Scale su RAI 1
Sabato scorso, 19 febbraio, il programma di RAI 1 Linea Bianca ha dedicato la puntata a «L’Appennino Emiliano: da Sestola al Corno alle Scale». Il servizio d’apertura, incentrato sul comprensorio sciistico del Corno, non si può davvero definire un servizio, perché concepito come un lungo, stucchevole spot pubblicitario, del quale […]
Il percorso a ostacoli tra Porretta e Pistoia.
Pubblichiamo la lettera che Renzo Zagnoni, del gruppo Nuèter, ha inviato in questi giorni a diversi organi di informazione. Il tema è quello dei collegamenti tra Porretta e Pistoia e più in generale tra la montagna e i centri maggiori. Spesso si sente parlare di nuovi, urgentissimi progetti di collegamento […]
Pian d’Ivo snaturato dalle auto
Il Centro visita del Parco Regionale del Corno alle Scale si trova a Pian d’Ivo, appena prima del santuario di Madonna dell’Acero, salendo da Lizzano in Belvedere verso il rifugio Cavone. Sulla strada provinciale, c’è un ampio spazio per parcheggiare le auto, ma nella scorsa stagione è stato consentito l’accesso, […]
Il laghetto del Cavone ha bisogno di cure
Il Laghetto del Cavone, meno noto del più nobile Lago Scaffaiolo, è uno specchio d’acqua artificiale, a fianco del rifugio omonimo, a 1415 metri sul livello del mare, nel Parco Regionale del Corno alle Scale. Un tempo, al suo posto, c’era un acquitrino, formato dal Rio Piano, che oggi è […]
Il TAR decide di «verificare» il progetto della nuova seggiovia sul Corno alle Scale.
Il 21 dicembre scorso, presso il TAR dell’Emilia Romagna, si è tenuta l’udienza di merito relativa al nostro ricorso, contro la decisione della Regione ER di realizzare la seggiovia Polla – Scaffaiolo, sul Corno alle Scale, senza sottoporre il progetto a una Valutazione di Impatto Ambientale. Abbiamo già riassunto in […]
Iscriviti alla newsletter!
Da oggi è possibile iscriversi alla newsletter ufficiale del Comitato “Un altro Appennino è possibile”! Invieremo aggiornamenti e approfondimenti sulla tutela e la promozione del territorio appenninico. Non perderti nulla e camminiamo insieme verso un altro Appennino possibile!
“Montagna e città” un grande successo!
Grande partecipazione e contenuti di altissimo livello! Il convegno “Montagna e città” è in corso presso il teatro Testoni a Porretta Terme. Più di 100 persone presenti e 14 relatori con presentazioni dall’altissimo interesse divulgativo sul futuro della montagna in Italia. Per prendere visione di alcuni dei documenti che sono […]
Aspettando la nuova udienza del TAR
Il TAR dell’Emilia Romagna ha fissato per il 21 dicembre 2021 l’udienza di discussione del nostro ricorso. In attesa di quell’appuntamento, ricordiamo le precedenti tappe della nostra battaglia sul fronte della giustizia amministrativa. Dopo aver raccolto, con il crowdfunding “Questa è la VIA!”, più di 15mila euro in tre settimane, […]