Lo scorso 8 Marzo il TAR dell’Emila-Romagna ha respinto il ricorso del nostro comitato, «Un altro Appennino è possibile», contro la decisione di costruire una nuova seggiovia quadriposto sul Corno alle Scale, in area protetta, senza sottoporre il progetto a una Valutazione d’Impatto Ambientale. Abbiamo letto e analizzato le motivazioni […]
E’ nata la sezione «Versante toscano» del comitato «Un altro Appennino è possibile».
Dopo la grande manifestazione del 18 giugno 2023, sul crinale dalla Croce Arcana al Lago Scaffaiolo,a cui hanno partecipato oltre 500 persone, le associazioni che avevano promosso l’evento si sonoriunite per dare seguito e continuità alle azioni di tutela dell’integrità del territorio e per definire econdividere progetti di sviluppo che […]
Le alluvioni in Emilia-Romagna: un disastro che impone domande e la ricerca di soluzioni.
[Dopo quello firmato da Vinicio Ruggeri, pubblichiamo un secondo articolo, molto approfondito, sull’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, prendendo come caso di studio il torrente Savena, la cui vallata è stata già soggetta a frane, inondazioni, disboscamenti intensivi e interventi edilizi troppo invasivi nell’alveo del fiume.] di Fausto Bonafede, WWF Bologna […]
Doppia manifestazione al Corno alle Scale
Domenica 18 giugno le pendici del Corno alle Scale saranno attraversate da ben due manifestazioni contro i nuovi impianti di risalita in progetto sul versante toscano (funivia Doganaccia – Corno) e su quello emiliano (seggiovia Polla – Scaffaiolo). Riteniamo davvero assurdo che si vogliano investire più di 20 milioni di […]
«Pervicacemente» contrari alla nuova seggiovia: il nostro commento alla sentenza del TAR.
Indice Come promesso, dopo attenta lettura, entriamo nel merito della sentenza n. 275/2023 con la quale il TAR dell’Emilia-Romagna ha respinto il nostro ricorso del 2021 contro la costruzione della nuova seggiovia Polla – Scaffaiolo senza una Valutazione di Impatto Ambientale. Che il ricorso potesse essere respinto ce lo aspettavamo, […]
Il TAR dell’Emilia Romagna ha respinto il nostro ricorso
Con la sentenza 275/2003 dell’8 maggio scorso, il TAR dell’Emilia Romagna ha respinto il ricorso del nostro comitato, contro la costruzione della nuova seggiovia Polla – Lago Scaffaiolo senza una Valutazione d’Impatto Ambientale. Chi segue le nostre iniziative e la nostra comunicazione sa che non siamo mai stati frettolosi nel […]
Doganaccia – Corno: finalmente si scoprono le carte.
Dal versante toscano dell’Appennino, ci giunge notizia che tre settimane fa la Provincia di Pistoia ha depositato lo studio di fattibilità per la funivia di collegamento “Doganaccia – Corno alle Scale”. Il progetto, di cui si parla da almeno vent’anni, aveva ricevuto una spinta decisiva nel novembre 2017, quando le […]
Bolzano: neve artificiale proibita per la siccità.
Il 22 marzo scorso il presidente della provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher , ha firmato un’ordinanza urgente di appello al risparmio idrico, vista la grave siccità che interessa il suo territorio. Kompatscher non può certo essere considerato un nemico dello sci da discesa, vista l’importanza che quest’attività turistica ha […]
Grande successo per la manifestazione diffusa «Reimagine Winter».
Domenica 12 marzo in 12 località di 8 regioni italiane, più di 40 realtà associative – tra le quali il nostro comitato – si sono mobilitate per chiedere di fermare la costruzione di nuovi impianti di risalita e immaginare una montagna d’inverno che non sia solo sci da discesa. Oltre […]
Reimagine Winter. Basta nuovi impianti.
Domenica 12 marzo, Un Altro Appennino è Possibile ha scelto di aderire alla mobilitazione nazionale diffusa «Reimagine Winter. Basta nuovi impianti» indetta in tutta Italia da numerose associazioni, comitati e gruppi spontanei da tempo attivi sulle problematiche ambientali e sociali che impattano le terre alte. Come si legge nel comunicato […]
APPUNTI DI UN DIFENSORE DEL SUOLO, DOPO L’ALLUVIONE
In questi giorni siamo tutti costernati di fronte all’evento che ha colpito la nostra regione; in passato ho forse troppe volte detto che avevamo lavorato molto e bene nella prevenzione, per cui in Emilia-Romagna non sarebbe mai successo un grosso disastro; mi sbagliavo clamorosamente o, meglio, non potevo prevedere che […]